[center]
[/center]
[center]Cetto.C.È.Senzadubbiamente.2019.iTALiAN.1080p.WEB.x264-MeM[/center]
[center]![]()
Regista: Giulio Manfredonia
Genere: Commedia
Anno: 2019
Paese: Italia
Durata: 93 min
Data di uscita: 21 novembre 2019
Distribuzione: Vision Distribution
Trama:
Cetto c'è, senzadubbiamente, il film di Giulio Manfredonia, segna il grande ritorno al cinema di Cetto La Qualunque, l'indimenticabile personaggio creato e interpretato da Antonio Albanese.
Non si sapeva che fine avesse fatto Cetto La Qualunque, il politico calabrese corrotto e scorretto, dopo la sua elezione come sindaco di Marina di Sopra. Ma in questi dieci anni Cetto non è sparito, anzi si è ritirato in esilio in Germania e ha abbandonato l'aspirazione politica per dedicarsi ad altro. È diventato, infatti, un imprenditore, che ha aperto una catena di successo di ristoranti e pizzerie. Il segreto della su fama sta anche nel pensiero che i tedeschi hanno di lui, considerato alquanto eccentrico e bizzarro, soprattutto a causa delle sue strambe convinzioni, come quella secondo cui il paese alemanno è una terra di conquiste o quella che vuole la mafia un brand italiano di altissima qualità. Cetto La Qualunque non si è sistemato solamente dal punto di vista professionale, ma anche nella sfera privata. Ora ha una bellissima moglie tedesca, un figlio e due suoceri neonazisti, che lo vedono con lo stesso occhio "simpatizzante" con cui guardano i migranti.
L'imprenditore, però, non ha dimenticato la sua patria, l'Italia, e presto si presenta anche l'occasione giusta per farvi ritorno, la zia che lo ha accudito sin da bambino è grave e vorrebbe che il suo amato nipote torni a farle visita prima che sia troppo tardi. L'anziana sul letto di morte ha riservato a Cetto un saluto speciale, è intenzionata infatti a rivelargli quali sono le vere origini. La verità sui suoi natali cambierà la sua esistenza per sempre, quella dei suoi cari...e anche il destino di tutti noi.
PANORAMICA SU CETTO C'È, SENZADUBBIAMENTE
Cetto c'è, senzadubbiamente è il capitolo conclusivo della Trilogia d'u pilu (laddove per pilu si intende l'organo genitale femminile o le donne in generale) ed è la cronaca della terza disavventura, stavolta estera, di Cetto La Qualunque, uno dei personaggi più comici e irresistibili di Antonio Albanese.
Cetto è un imprenditore calabrese corrotto che non rispetta né la natura né il gentil sesso e che sogna montagne di cemento al posto dei prati e dei fiori. Ignorantissimo, si esprime di frequente attraverso avverbi da lui inventati: "tralaltramente", "infattamente", "senzadubbiamente", "qualunquemente". Proprio quest'ultimo ha dato il titolo al primo film che lo ha visto protagonista nel 2011 e nel quale il nostro diventava sindaco di Marina di Sopra. La sua seconda apparizione al cinema, Tutto tutto niente niente, risale al 2012 e ci mostrava un Antonio Albanese che si faceva letteralmente in tre, interpretando, oltre a Cetto, altri due suoi personaggi celebri: Rodolfo Favaretto e Frengo Stoppato. Preceduto da una campagna di marketing virale, Qualunquemente è stato presentato al Festival di Berlino e in un mese di programmazione ha superato i 15 milioni di Euro di incasso. Tutto tutto niente niente è andato meno bene, nonostante un'ottima partenza.
Il debutto di Cetto La Qualunque in tv risale al 2003, quando è apparso sugli schermi Rai all'interno di Non c'è problema. Il grande successo è arrivato però nel momento in cui Albanese ha collaborato con la Gialappa's band in Mai dire Domenica e Mai dire Lunedì, e soprattutto grazie al programma Che tempo che fa del sabato condotto da Fabio Fazio, di cui nel 2007 è stato ospite fisso. Sceneggiato dallo stesso Antonio Albanese insieme a Pietro Guerrera, Cetto c'è, senzadubbiamente è un film fortemente voluto dai fan del personaggio, che da anni chiedevano al suo inventore di farlo tornare. Sbalordito dalla situazione politica del nostro paese, Albanese si è reso conto che Cetto rischiava di trasformarsi in un moderato e che forse doveva riapparire adeguandosi all’air du temps e facendosi ancora più trasgressivo e potente. E difatti, come si vede dal trailer del film, Mr. La Qualunque diventa addirittura Re e molesta sia la democrazia che la cultura, dicendo che ormai nessuno ha più voglia di leggere i libri.
Il regista di Certo c'è, senzadubbiamente è sempre Giulio Manfredonia, che aveva diretto per la prima volta A.A. in E' già ieri, remake della commedia americana Ricomincio da capo. Dai film precedenti il cast di Cetto c'è, senzadubbiamente prende in prestito Lorenza Indovina, Maria Rosaria Russo e Davide Giordano, mentre la new entry è Caterina Shulha, attrice bielorussa che abbiamo visto in Non sono un assassino e Hotel Gagarin.
CRITICA DI CETTO C'È, SENZADUBBIAMENTE
Per la sua terza apparizione sul grande schermo, che poi è il nuovo e conclusivo capitolo della Trilogia d'u pilu, Cetto La Qualunque torna in pompa magna e aspira addirittura a diventare re. Ciò lo rende un tirannico monarca? Inspiegabilmente no, perché per Albanese e Pietro Guerrera è il mondo intorno a lui ad essere peggiorato e a invocare addirittura un ritorno alla monarchia. E visto che è di sovrani che si parla, Manfredonia opta per una cornice da favola, una favola che, a ben guardare, nasconde gli orrori dell’oggi senza però diventare satira feroce. Più che malevolo e quasi luciferino Cetto è buffo, sempre corretto ed egocentrico, per carità, ma fa ridere per la sua goffaggine e i suoi sproloqui. E poi l'ex sindaco di Marina di Sopra è archetipico e per questo si dimostra adatto a ogni epoca e ogni forma di governo. (Carola Proto - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del Film Cetto c'è, senzadubbiamente.
CURIOSITÀ SU CETTO C'È, SENZADUBBIAMENTE
Si tratta del terzo film che porta al cinema il personaggio di Cetto La Qualunque, dopo Qualunquemente del 2011 e Tutto tutto niente niente del 2012.
Il film è il capitolo conclusivo della cosiddetta Trilogia d’u pilu.
Il figlio di Cetto, che si chiama Melo (interpretato da Davide Giordano), si ritaglierà in questo film il suo spazio, a differenza dei capitoli precedenti.
Il giorno dell'uscita nei cinema del Il Re Leone, versione live-action del classico Disney, è stata diffusa una clip, che strizza l'occhio al film disneyniano. Nella sequenza Cetto, indicando uno stuolo di ragazze in bikini, dice al figlio Melo che un giorno tutto quello (le ragazze, appunto) sarà suo; chiaro riferimento alla scena del film d'animazione in cui Mufasa dice a Simba che tutto ciò che viene illuminato dal sole un giorno sarà il suo regno.
[center]![]()
[/center]
[center]![]()
Sorgente Video: WEB
Sorgente Audio: WEB
Risoluzione: 1920x1080, x264
Audio: ITA E-AC-3 6ch @256kb/s
Sottotitoli: -[/center]
Code
[center]
[/center]
[center]
[/center]
[center]
[/center]
[center]
[/center]

[center]Cetto.C.È.Senzadubbiamente.2019.iTALiAN.1080p.WEB.x264-MeM[/center]
[center]

Regista: Giulio Manfredonia
Genere: Commedia
Anno: 2019
Paese: Italia
Durata: 93 min
Data di uscita: 21 novembre 2019
Distribuzione: Vision Distribution
Trama:
Cetto c'è, senzadubbiamente, il film di Giulio Manfredonia, segna il grande ritorno al cinema di Cetto La Qualunque, l'indimenticabile personaggio creato e interpretato da Antonio Albanese.
Non si sapeva che fine avesse fatto Cetto La Qualunque, il politico calabrese corrotto e scorretto, dopo la sua elezione come sindaco di Marina di Sopra. Ma in questi dieci anni Cetto non è sparito, anzi si è ritirato in esilio in Germania e ha abbandonato l'aspirazione politica per dedicarsi ad altro. È diventato, infatti, un imprenditore, che ha aperto una catena di successo di ristoranti e pizzerie. Il segreto della su fama sta anche nel pensiero che i tedeschi hanno di lui, considerato alquanto eccentrico e bizzarro, soprattutto a causa delle sue strambe convinzioni, come quella secondo cui il paese alemanno è una terra di conquiste o quella che vuole la mafia un brand italiano di altissima qualità. Cetto La Qualunque non si è sistemato solamente dal punto di vista professionale, ma anche nella sfera privata. Ora ha una bellissima moglie tedesca, un figlio e due suoceri neonazisti, che lo vedono con lo stesso occhio "simpatizzante" con cui guardano i migranti.
L'imprenditore, però, non ha dimenticato la sua patria, l'Italia, e presto si presenta anche l'occasione giusta per farvi ritorno, la zia che lo ha accudito sin da bambino è grave e vorrebbe che il suo amato nipote torni a farle visita prima che sia troppo tardi. L'anziana sul letto di morte ha riservato a Cetto un saluto speciale, è intenzionata infatti a rivelargli quali sono le vere origini. La verità sui suoi natali cambierà la sua esistenza per sempre, quella dei suoi cari...e anche il destino di tutti noi.
PANORAMICA SU CETTO C'È, SENZADUBBIAMENTE
Cetto c'è, senzadubbiamente è il capitolo conclusivo della Trilogia d'u pilu (laddove per pilu si intende l'organo genitale femminile o le donne in generale) ed è la cronaca della terza disavventura, stavolta estera, di Cetto La Qualunque, uno dei personaggi più comici e irresistibili di Antonio Albanese.
Cetto è un imprenditore calabrese corrotto che non rispetta né la natura né il gentil sesso e che sogna montagne di cemento al posto dei prati e dei fiori. Ignorantissimo, si esprime di frequente attraverso avverbi da lui inventati: "tralaltramente", "infattamente", "senzadubbiamente", "qualunquemente". Proprio quest'ultimo ha dato il titolo al primo film che lo ha visto protagonista nel 2011 e nel quale il nostro diventava sindaco di Marina di Sopra. La sua seconda apparizione al cinema, Tutto tutto niente niente, risale al 2012 e ci mostrava un Antonio Albanese che si faceva letteralmente in tre, interpretando, oltre a Cetto, altri due suoi personaggi celebri: Rodolfo Favaretto e Frengo Stoppato. Preceduto da una campagna di marketing virale, Qualunquemente è stato presentato al Festival di Berlino e in un mese di programmazione ha superato i 15 milioni di Euro di incasso. Tutto tutto niente niente è andato meno bene, nonostante un'ottima partenza.
Il debutto di Cetto La Qualunque in tv risale al 2003, quando è apparso sugli schermi Rai all'interno di Non c'è problema. Il grande successo è arrivato però nel momento in cui Albanese ha collaborato con la Gialappa's band in Mai dire Domenica e Mai dire Lunedì, e soprattutto grazie al programma Che tempo che fa del sabato condotto da Fabio Fazio, di cui nel 2007 è stato ospite fisso. Sceneggiato dallo stesso Antonio Albanese insieme a Pietro Guerrera, Cetto c'è, senzadubbiamente è un film fortemente voluto dai fan del personaggio, che da anni chiedevano al suo inventore di farlo tornare. Sbalordito dalla situazione politica del nostro paese, Albanese si è reso conto che Cetto rischiava di trasformarsi in un moderato e che forse doveva riapparire adeguandosi all’air du temps e facendosi ancora più trasgressivo e potente. E difatti, come si vede dal trailer del film, Mr. La Qualunque diventa addirittura Re e molesta sia la democrazia che la cultura, dicendo che ormai nessuno ha più voglia di leggere i libri.
Il regista di Certo c'è, senzadubbiamente è sempre Giulio Manfredonia, che aveva diretto per la prima volta A.A. in E' già ieri, remake della commedia americana Ricomincio da capo. Dai film precedenti il cast di Cetto c'è, senzadubbiamente prende in prestito Lorenza Indovina, Maria Rosaria Russo e Davide Giordano, mentre la new entry è Caterina Shulha, attrice bielorussa che abbiamo visto in Non sono un assassino e Hotel Gagarin.
CRITICA DI CETTO C'È, SENZADUBBIAMENTE
Per la sua terza apparizione sul grande schermo, che poi è il nuovo e conclusivo capitolo della Trilogia d'u pilu, Cetto La Qualunque torna in pompa magna e aspira addirittura a diventare re. Ciò lo rende un tirannico monarca? Inspiegabilmente no, perché per Albanese e Pietro Guerrera è il mondo intorno a lui ad essere peggiorato e a invocare addirittura un ritorno alla monarchia. E visto che è di sovrani che si parla, Manfredonia opta per una cornice da favola, una favola che, a ben guardare, nasconde gli orrori dell’oggi senza però diventare satira feroce. Più che malevolo e quasi luciferino Cetto è buffo, sempre corretto ed egocentrico, per carità, ma fa ridere per la sua goffaggine e i suoi sproloqui. E poi l'ex sindaco di Marina di Sopra è archetipico e per questo si dimostra adatto a ogni epoca e ogni forma di governo. (Carola Proto - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del Film Cetto c'è, senzadubbiamente.
CURIOSITÀ SU CETTO C'È, SENZADUBBIAMENTE
Si tratta del terzo film che porta al cinema il personaggio di Cetto La Qualunque, dopo Qualunquemente del 2011 e Tutto tutto niente niente del 2012.
Il film è il capitolo conclusivo della cosiddetta Trilogia d’u pilu.
Il figlio di Cetto, che si chiama Melo (interpretato da Davide Giordano), si ritaglierà in questo film il suo spazio, a differenza dei capitoli precedenti.
Il giorno dell'uscita nei cinema del Il Re Leone, versione live-action del classico Disney, è stata diffusa una clip, che strizza l'occhio al film disneyniano. Nella sequenza Cetto, indicando uno stuolo di ragazze in bikini, dice al figlio Melo che un giorno tutto quello (le ragazze, appunto) sarà suo; chiaro riferimento alla scena del film d'animazione in cui Mufasa dice a Simba che tutto ciò che viene illuminato dal sole un giorno sarà il suo regno.
[center]




[center]

Sorgente Video: WEB
Sorgente Audio: WEB
Risoluzione: 1920x1080, x264
Audio: ITA E-AC-3 6ch @256kb/s
Sottotitoli: -[/center]
Code
Generale ID univoco : 142219394450207735487853464181967373892 (0x6AFE7583EF837FCBBA67FE2DEE4B4644) Nome completo : Cetto.C.È.Senzadubbiamente.2019.iTALiAN.1080p.WEB.x264-MeM.mkv Formato : Matroska Versione formato : Version 4 Dimensione : 3,60 GiB Durata : 1 o 31 min Bitrate totale : 5.621 kb/s Film : Cetto.C.È.Senzadubbiamente.2019.iTALiAN.1080p.WEB.x264-MeM Data codifica : UTC 2020-03-08 21:48:14 Creato con : mkvmerge v43.0.0 ('The Quartermaster' ![]() Compressore : libebml v1.3.10 + libmatroska v1.5.2 Video ID : 1 Formato : AVC Formato/Informazioni : Advanced Video Codec Profilo formato : Main@L4 Impostazioni formato : CABAC / 4 Ref Frames Impostazioni formato, CABAC : Si Impostazioni formato, RefFrames : 4 frame ID codec : V_MPEG4/ISO/AVC Durata : 1 o 31 min Bitrate : 5.500 kb/s Larghezza : 1.920 pixel Altezza : 1.080 pixel Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9 Modalità frame rate : Costante Frame rate : 24,000 FPS Spazio colore : YUV Croma subsampling : 4:2:0 Profondità bit : 8 bit Tipo scansione : Progressivo Bit/(pixel*frame) : 0.111 Dimensione della traccia : 3,43 GiB (95%) Titolo : WEB-DL Compressore : x264 core 148 Impostazioni compressione : cabac=1 / ref=4 / deblock=1:-1:-1 / analyse=0x1:0x111 / me=hex / subme=6 / psy=1 / psy_rd=1.00:0.15 / mixed_ref=1 / me_range=16 / chroma_me=1 / trellis=1 / 8x8dct=0 / cqm=0 / deadzone=21,11 / fast_pskip=1 / chroma_qp_offset=-3 / threads=12 / lookahead_threads=2 / sliced_threads=0 / nr=0 / decimate=1 / interlaced=0 / bluray_compat=0 / constrained_intra=0 / bframes=3 / b_pyramid=2 / b_adapt=1 / b_bias=0 / direct=1 / weightb=1 / open_gop=0 / weightp=1 / keyint=48 / keyint_min=24 / scenecut=0 / intra_refresh=0 / rc_lookahead=30 / rc=cbr / mbtree=1 / bitrate=5500 / ratetol=1.0 / qcomp=0.60 / qpmin=0 / qpmax=69 / qpstep=4 / vbv_maxrate=5500 / vbv_bufsize=11000 / nal_hrd=none / filler=0 / ip_ratio=1.40 / aq=1:1.00 Default : Si Forced : No Audio ID : 2 Formato : E-AC-3 Formato/Informazioni : Enhanced AC-3 Nome commereciale : Dolby Digital Plus ID codec : A_EAC3 Durata : 1 o 31 min Modalità bitrate : Costante Bitrate : 256 kb/s Canali : 6 canali ChannelLayout : L R C LFE Ls Rs Frequenza campionamento : 48,0 kHz Frame rate : 31,250 FPS (1536 SPF) Modo compressione : Con perdita Dimensione della traccia : 168MiB (5%) Titolo : ITA EAC3 6ch @256kb/s Lingua : Italiano ServiceKind/String : Complete Main Default : Si Forced : No |
[center]

[center]

[center]

[center]
